Implementazione progetto Seneca™

 

I tre livelli di sicurezza definiti a livello architetturale sono stati implementati a livello di piattaforma e configurati per l’acquisizione di dati nei siti campione. L’architettura di sicurezza del sistema SENECA si configura in:

  • Livello 1 (SENECA™ VESL – Very Edge Security Layer) che ha previsto la progettazione di un canale sicuro di comunicazione tra VERY EDGE e EDGE facendo transitare il dato macchina dalla parte OT (Operational Technologies) alla parte IT (Information Technologies) su Web.
  • Livello 2 (SENECA™ ENSL™ – Edge Neurocomputing Security Level) che ha previsto la progettazione della sicurezza di un secondo livello dell’architettura per la messa in sicurezza della catena di computazione su edge per algoritmi AI.
  • Livello 3 (SENECA™ CSSL – Cloud Server Security Level) che ha previsto la progettazione di ulteriori servizi MLOPs per la messa in sicurezza della architettura SENECA™ mediante:
    • Creazione Server GDS (Global Discovery Service) per la scoperta (discovery) di macchinari di saldatura dotati di server o client OPC UA e loro registrazione presso cloud centrale.
    • Creazione di infrastruttura PKI (Private Key Infrastructure) per il rilascio di certificati di autorizzazione e autenticazione per algoritmi e periferiche.
    • Creazione ambiente di workflow distribuito per l’approvazione condivisa su CLOUD di algoritmi e dataset.
    • Creazione architettura per la certificazione dataset e algoritmi su DLT.

SENECA™ 4.0

Secured Neuromorphic EdgeAI Computing Architecture for Industry 4.0

UE NEXT GEN MIMI START 4.0

Coordinato da:

Coordinato