OBIETTIVI
Il progetto SENECA™4.0 si propone di sviluppare un’architettura “secure by design” per l’intera catena AIoT, basata sulla tecnologia brevettata di neuromorphic edge computing di MYWAI™. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza e l’affidabilità dei processi critici, come la classificazione dei difetti di saldatura, validata presso il partner industriale WALTER TOSTO™ e supportata da esperti del settore come l’Istituto Italiano di Saldatura, TICASS e il dipartimento DIME dell’Università di Genova.
L’architettura di sicurezza SENECA™ è articolata su tre livelli (come in figura):

- Very Edge Security Layer (SENECA™ VESL): garantisce la sicurezza di sensori e dispositivi periferici attraverso l’assessment delle vulnerabilità e la creazione di canali di comunicazione sicuri tra dispositivi VERY EDGE e EDGE, tenendo conto della varietà tecnologica e dei limiti di sicurezza dei sensori industriali esistenti.
- Edge Neurocomputing Security Level (SENECA™ ENSL): implementa una catena di fiducia sicura per gli algoritmi di neurocomputing, integrabile in computer industriali standard per un’efficace sperimentazione su hardware dedicato, utilizzando opzionalmente anche chip neuromorfici.
- Cloud Server Security Level (SENECA™ CSSL): fornisce servizi MLOps per la certificazione di algoritmi XAI (Explainable AI), con un workflow distribuito su cloud e architetture ibride basate su DLT (Distributed Ledger Technology) e file system distribuiti per garantire trasparenza e affidabilità.
Il tutto sarà integrato e testato direttamente su impianti con algoritmi di riconoscimento difetti saldatura nel dimostratore industriale per la classificazione di difettosità di saldatura installato presso l’Istituto Italiano di Saldatura su specifica WALTER TOSTO™.
RISULTATI ATTESI
Entro il 2025, il 75% dei dati aziendali sarà generato nell’Edge, con l’intelligenza artificiale che coprirà oltre il 65% dei casi d’uso entro il 2027, creando una grande opportunità per i provider di AI/ML. Il mercato dell’EDGEAI, che nel 2022 era valutato 14.787,5 milioni di dollari, crescerà con un tasso annuale del 21% dal 2023 al 2030, dominato dal segmento hardware (53,6% nel 2022), in particolare dai dispositivi IoT con processori AI per diagnosi, sorveglianza e controllo qualità.
La sicurezza nell’implementazione di soluzioni AI su Edge è diventata quindi una necessità cruciale.
Tecnologie come la blockchain (DLT) integrate con la cyber security e Edge computing, come in SENECA™4.0, rappresentano la soluzione per una AI più sicura, trasparente e spiegabile. Il progetto rafforza la leadership delle PMI liguri MYWAI™ e KNOWHEDGE™, che hanno sviluppato tecnologie avanzate di EDGE AI, integrandole con un’infrastruttura “secure by design” per l’erogazione di algoritmi AI su Edge, supportata da START 4.0 e UNIGE, e validata presso l’Istituto Italiano di Saldatura su specifica del leader mondiale dell’Industry 4.0, WALTER TOSTO™SPA.
